Il ricco paesaggio culturale dell'Alto Adige come fonte d'ispirazione: castelli e residenze, chiese e patrimonio d'affreschi, vecchi masi contadini, monumenti archeologici o beni culturali tecnici. Studiosi e lettori interessati alla storia dell'arte possono trovare informazioni su praticamente tutti i temi della cultura dell'Alto Adige nel programma editoriale della casa editrice Athesia Tappeiner. Dal saggio di esperti di fama internazionale nell'ambito della conservazione artistica, alla guida d'arte riccamente illustrata: si trova l’opera giusta per tutti i gusti e le passioni.

Ma anche la scena artistica contemporanea fa il proprio ingresso nel repertorio di libri della casa editrice Athesia Tappeiner: volumi d'arte in una veste tipografica di grande qualità sull'opera di famosi artisti o raccolte d'arte dell'Alto Adige affiancano indagini scientifiche sull'integrazione di arte e cultura nell'economia e nel turismo.

31 - 40 dei 80 risultati
Tiroler Burgenbuch

Tiroler Burgenbuch

Nordtiroler Unterland
Christian Fornwagner Hanns Inama-Sternegg Julia Hörmann-Thurn und Taxis Gretl Köfler Georg Neuhauser Hanno Vogl-Fernheim Konstantin Graf von Blumenthal Daniel Burger Harald Stadler Armin Torggler Magdalena Hörmann-Weingartner Peter Fischer Claudia Feller Martha Fingernagel-Grüll Alexander Zanesco Markus Nothegger Nicole Mölk Gertraud Zeindl Martin Bitschnau Paul Inama-Sternegg Joachim Zeune Martin Mittermair Reinhard Rampold

In der von Oswald Trapp begründeten und nach seinem Tod von Magdalena Hörmann-Weingartner fortgeführten Reihe „Tiroler Burgenbuch“ stand noch die Bearbeitung der Burgen des Nordtiroler Unterlandes...

data di pubblicazione: 22.01.2020
Bauernhöfe in Südtirol / Bauernhöfe in Südtirol Band 11/2

Bauernhöfe in Südtirol / Bauernhöfe in Südtirol Band 11/2

Bestandsaufnahmen 1940-1943: Mittleres Pustertal Teil 2 - Gais, Percha, Olang, Rasen-Antholz

Während des Zweiten Weltkrieges wurden im Zusammenhang mit der geplanten und teilweise auch durchgeführten Umsiedlung der Südtiroler die Kulturgüter des Landes systematisch erfasst. Besonderes...

data di pubblicazione: 18.12.2019
La scuola e la svastica

La scuola e la svastica

La scuola minoritaria in lingua italiana nell'Alto Adige/Südtirol, durante l'occupazione nazista (setttembre 1943 - aprile 1945)

Il libro ricostruisce accadimenti, strutture istituzionali, figure e narrazioni riguardanti l’istruzione degli Altoatesini di lingua italiana nell’Alto Adige/Südtirol della “Operationszone...

data di pubblicazione: 03.12.2019
Presepi nel Tirolo storico

Presepi nel Tirolo storico

Storia delle rappresentazioni natalizie e quaresimali in Trentino, Sudtirolo e Tirolo

Oggi ogni paese e ogni chiesa del Trentino, dell'Alto Adige e del Tirolo allestisce il proprio presepe, utilizzando i più svariati materiali fino a servirsi di persone vere e proprie. È una...

data di pubblicazione: 30.11.2019
Bolzano scomparsa 11

Bolzano scomparsa 11

La città e i dintorni nelle vecchie cronache

Racconti sempre nuovi, spesso incredibili, che riemergono da anni lontani, racconti che alle volte l’autore ha vissuto in prima persona, quando vestiva le divise che il fascismo imponeva ai...

data di pubblicazione: 04.11.2019
Der Codex Brandis

Der Codex Brandis

Die Burgen im Etschtal, am Nonsberg und im Sulztal

Jahrhunderte lang lag der „Codex Brandis“ wohl verwahrt im Archiv der Familie Brandis in Lana. Das Album mit Skizzen von Burgen, Städten und Ansitzen der Gefürsteten Grafschaft Tirol wurde im...

data di pubblicazione: 01.11.2019
Bolzano scomparsa 5

Bolzano scomparsa 5

La città e i dintorni nelle vecchie cronache

La storia, altre cronache, altre curiosità, altri personaggi che animarono la Bolzano del passato, lontano e recente, appaiono in questo quinto volume della fortunata serie “Bolzano Scomparsa”,...

data di pubblicazione: 18.09.2019
Verorten

Verorten

Kunst aus Südtirol – heute

Im Buch „ver/orten“ wird eine Reihe prominenter zeitgenössischer Südtiroler Künstler/innen in ihrem ureigenen Arbeitsumfeld vorgestellt. So kann dem Leser und Betrachter ein Bild kreativer Arbeit...

data di pubblicazione: 30.04.2019
Sempre sulle corde – Le funivie connettono

Sempre sulle corde – Le funivie connettono

Meinrad Pizzinini Wendelin Weingartner Markus Pitscheider Joachim Moroder Martin Leitner Wittfrida Mitterer Arno Kompatscher Ernst Streule Karl Gabl Horst Hambrusch Andreas Conca Heiner Monheim

Il paesaggio delle funivie del Tirolo viene documentato per la prima volta con uno sguardo che travalica i confini regionali ed europei. Sono stati selezionati oltre 40 progetti che vanno dal...

data di pubblicazione: 28.01.2019
La venere di Hayez

La venere di Hayez

Una città di provincia, una ballerina francese, un grande artista. La nascita di un capolavoro

Trento, estate del 1830. Francesco Hayez, primo pittore d’Italia, è in città per eseguire il ritratto della ballerina Charlotte Chabert. Il committente dell’opera è il conte Girolamo Malfatti,...

data di pubblicazione: 01.11.2018

Pagine