Le acciaierie di Bolzano
data di pubblicazione: 01.07.2017
EAN: 978-88-6876-137-0
pagine: 160
copertina flessibile
lingua: Italiano
formato: 150 x 210 mm
peso: 368 g
edizione:1
prezzo: 15,00 Euro
Image icon Download Cover (175.23 KB)

Anche un’azienda industriale ha uno spirito che la guida e questo spirito è il sogno, l’obiettivo della vita dell’uomo che la fonda e le dà un impronta ben definita. Questo uomo è Bruno Falck, giovane ingegnere, che riceve da suo padre l’incarico di fondare uno stabilimento a Bolzano per produrre acciai speciali. Bruno proviene da una famiglia nota da circa un secolo nell’industria siderurgica e si dedica con passione alla costruzione e all’avvio del nuovo stabilimento; sceglie e ordina impianti industriali, ma sceglie anche dirigenti e personale da trasferire a Bolzano dagli stabilimenti lombardi della Falck. Vuole nella sua azienda personale valido e di sua fiducia.
I prodotti delle Acciaierie di Bolzano ottengono importanti successi e si affermano sui mercati nazionali e internazionali e Bruno Falck dichiara che i risultati sono stati raggiunti, oltre che per l’efficienza degli impianti tecnologici, anche grazie alla fattiva collaborazione e professionalità di tutti i dipendenti. In più di un’occasione egli sottolinea l’importanza del fatto che si realizzi all’interno dell’azienda una solidarietà operativa fra dirigenza e maestranze.
A Bolzano la crisi degli alloggi è gravissima praticamente fino alle soglie del 2000. Falck avverte il problema già nel 1937 e ancora in periodo bellico inizia a costruire alloggi per i suoi dipendenti. L’opera di costruzione di alloggi sociali impegna l’azienda fino alla metà degli anni ottanta.